Libro e diritto d’autore: scopriamo di più
Ogni volta che leggi un libro, hai tra le mani la creazione di qualcuno. Quindi con la sua creatività e il suo ingegno ha realizzato un’opera che tu puoi decidere di acquistare per conoscerne il contenuto.
Ogni volta che qualcuno realizza un libro ottiene immediatamente il diritto d’autore. Che cosa fa? Tutela gli autori e la loro creatività, permettendogli di decidere in modo esclusivo sul proprio libro. Solo lui può decidere come impiegarne il contenuto, come modificarlo e come decidere di distribuirlo. Inoltre il diritto assicura all’autore di ricevere un compenso per il proprio lavoro intellettuale.
La SIAE è l’organizzazione che nasce proprio per volontà degli stessi autori che desiderano far rispettare questo diritto e poter continuare a creare per poter vivere di ciò che realizzano.
Che cos’è la SIAE? La Società Italiana degli Autori nasce a Milano il 23 aprile 1882 ad opera di scrittori, musicisti, commediografi ed editori e gestisce il diritto d’autore. Ciò significa che gli autori e gli editori che detengono i diritti economici sulle loro opere possono affidarne la tutela a SIAE che raccoglie le somme spettanti agli associati e le distribuisce a ciascuno di essi.
Puoi avere più informazioni qui: www.siae.it/it