Festa del papà: in Italia e nel mondo
In Italia la festa del papà si celebra il 19 marzo, secondo la tradizione cattolica che fa coincidere la ricorrenza con il giorno dedicato a San Giuseppe, padre di Gesù. La data della festività coincide anche in altri paesi cattolici come Spagna e Portogallo.
Negli Stati Uniti la festa del papà è stata indetta festa nazionale nel 1966. Si celebra la terza domenica di giugno e la sua creazione è merito di Sonora Smart Dodd dello stato di Washington, che pensò di crearla mentre ascoltava un sermone in onore della festa della mamma. Ispirata, considerò con quanto amore il padre avesse cresciuto da solo lei e i suoi cinque fratellini, a causa della morte precoce della moglie, e decise di rendergli onore chiedendo di istituire la festa del papà.
Grazie a lei la prima fu celebrata negli Stati Uniti il 19 giugno 1910, mese in cui cadeva il compleanno del padre.
Nei paesi anglosassoni, ma anche in Francia, Olanda, Ungheria e Perù, la Festa del papà cade la terza domenica di giugno e in quel giorno tutti i bambini portano ai loro padri cioccolatini e piccoli regali in segno d’affetto.
In Russia si chiama “Festa dei difensori della patria” e cade il 23 febbraio.
Scopri di più qui ed esercitati con l’inglese: abcnews.go.com/US/mother-fathers-day-raised-single-dad/story?id=48006449