EasyReading, il font ad alta leggibilità per tutti
I dislessici sono affetti da un disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo. Se ne contano 700 milioni, quasi il 10% della popolazione mondiale.
Nel 2006 il torinese Federico Alfonsetti con la sua casa editrice pubblica un libro sulla dislessia, venendo così a conoscenza delle problematiche del disturbo. Poco dopo realizza EaysReading, un font del tutto nuovo, l’unico accessibile a tutti, che permette pertanto ai dislessici una lettura facilitata.
Perché questo carattere tipografico è più leggibile?
Nessuna lettera è uguale ad un’altra: una p non è fatta come una d capovolta, ma cambiano i contorni, in modo che il cervello sia in grado di distinguerle sempre. Questo perché EasyReading è un font ibrido che presenta contemporaneamente lettere con grazie (serif) e lettere senza grazie (sans-serif). Inoltre le lettere evitano il cosiddetto affollamento percettivo (crowding effect) perché sono disegnate per dare maggiore spazio alla parola e alla riga.
Scopri come nasce EasyReading: www.easyreading.it/it/video/